Chi siamo

LA NOSTRA ÉQUIPE


Siamo Sara, Daniela, Lia, Francesca, Ellis, Eleonora e Asia: 7 Logopediste appassionate e curiose.

Ci occupiamo della valutazione e presa in carico di tutti i disturbi comunicativo-linguistico dell'età evolutiva, nonchè di difficoltà e disturbi dell'apprendimento.

Collaboriamo con le scuole (Nidi, Infanzia e Primaria) per gli screening e per la formazione di Educatori ed Insegnanti.

Effettuiamo formazione a specialisti e consulenze a genitori.

Sara Isoli

saraisoli@gmail.com


Logopedista dal 2002, mi occupo di valutazione e trattamento degli aspetti comunicativo-linguistici e orali di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro dell'autismo, ritardo e disturbo di linguaggio, disprassia orale e verbale, selettività alimentare, paralisi cerebrali infantili, squilibrio muscolare orofacciale.

Nell'ambito di queste difficoltà utilizzo diverse metodologie e tecniche  come il PROMPT® con formazione di II livello, il Neuro Muscolar Taping (NMT) e L'Oral Motor Therapy (OMT).

Svolgo consulenza per l'adozione di ausili e per l'impostazione di un adeguato percorso di Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Collaboro con le scuole per la formazione di Educatori ed Insegnanti e per progetti di screening ed identificazione precoce di disturbi orali e comunicativo-linguistici.

Svolgo supervisione e formazione a colleghi o altri professionisti sanitari.

Sono Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Verona e collaboro con Fondazione Cuore Blu - Vivere gli Autismi -

Daniela Andreis

andreislogo@gmail.com


Logopedista laureata con esperienza quarantennale nel servizio di Audiologia e Riabilitazione Foniatrica del Dipartimento di Riabilitazione dell’ULSS 20 di Verona, ora AULSS 9, con compiti di coordinatrice.

Sono stata organizzatrice, coordinatrice e relatrice a convegni per la formazione degli operatori del Dipartimento di Riabilitazione dell’ex ULSS 20. Già docente al Corso di Laurea in logopedia per l’Università degli Studi di Verona, ho realizzato due opuscoli per il Dipartimento di Riabilitazione e uno in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa).

Sono stata docente presso la scuola cittadina di Psicomotricità CISERPP.

Sono in pensione, ma tuttora attiva in libera professione.

Effettuo valutazioni e relazioni scritte, trattamento e consulenza su patologie di mia competenza.

Competenze:

- disprassia con tecnica PROMPT® con formazione di secondo livello, supervisioni su casi e PRACTICUM;

- funzioni orali: TMF- terapia miofunzionale metodo Fournier o, in casi neurologici più complessi, con metodo Oral Motor;

- ipoacusie o sordità neurosensoriali e trasmissive, con protesi o impianto cocleare, mono e bilaterale o ipoacusie monolaterali con impianto, sia in età evolutiva che età adulta;

- gravi ritardi di linguaggio in quadri comunicativi complessi (sindromi, disturbi dello sviluppo);

- ritardi di linguaggio in sfera ORL per esiti di palatoschisi o malformazioni in quadri sindromici, con conseguenti rinolalie e dislalie.

- balbuzie e cluttering;

- utilizzo di NMT (Neuro Muscolar Taping) ove necessario;

- utilizzo di software riabilitativi tra cui INPRINT e SYMWRITER per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Creazione di materiali visivi a supporto della riabilitazione come: agende visive, strisce comunicative per l’ arricchimento del lessico e della morfo-sintassi create su misura per ogni bambino.

Lia Zocca

liazocca.lz@gmail.com


Logopedista laureata alla facoltà di Logopedia presso l'Università degli Studi di Verona nel 2019.

Nello stesso anno ho iniziato a lavorare presso un Centro di Ricerca AIRett, dove svolgo attività di ricerca in ambito di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e di difficoltà di alimentazione e deglutizione in persone affette da disabilità motoria e cognitiva.

Dal 2020 lavoro presso un centro di riabilitazione dove mi occupo  di vautazione e trattamento di difficoltà orali, di comunicazione e linguaggio in quadri di disturbi o ritardi del linguaggio, Spettro dell'Autismo, Paralisi Cerebrali Infantili, Sindromi genetiche.

Nel 2023 ho terminato il Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa presso l'Università Cattolica di Milano.

Mi occupo di valutazione e trattamento individualizzato di bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e sono formata nell'utilizzo di diversi software ed ausili di CAA.

Ho una formazione specifica di I livello della tecnica PROMPT®.

Francesca La Verde

francesca.laverde@gmail.com


Logopedista, laureata nel 2022 presso l'Università degli Studi di Verona e con precedente laurea magistrale in Storia dell'Arte.
Lavoro da oltre 15 anni con bambini e ragazzi con DSA e con difficoltà degli apprendimenti e scolastici in generale; mi sono poi ulteriormente specializzata nella rieducazione del gesto grafico e nell'ambito della plusdotazione.
Da sempre appassionata del mondo dei bambini e dei ragazzi, cerco di scorgere costantemente il loro punto di vista per creare una relazione d'aiuto attraverso il gioco e la complicità.
Ho partecipato in qualità di relatrice a corsi di formazione per insegnanti, educatori e professionisti del campo sanitario oltre che presso laboratori specifici per l'apprendimento.
Da un punto di vista clinico mi occupo di valutazione e trattamento in età evolutiva, con particolare interesse per il Disturbo Primario del Linguaggio e Disturbi Specifici dell'Apprendimento, squilibrio muscolare orofacciale, oltre che di Disturbi della Fluenza e rinforzo delle funzioni esecutive.
Ho una formazione specifica di I livello della tecnica PROMPT®.

Ellis Baggio

logopedista.ellis@gmail.com


Logopedista, laureata nel 2019 presso l’Università degli Studi di Verona.
Mi occupo di valutazione e trattamento dei Disturbi della Comunicazione e del Linguaggio in età evolutiva, con particolare attenzione a difficoltà legate a ritardi o disturbi del linguaggio, Disturbo dello Spettro dell’Autismo, paralisi cerebrali infantili e sindromi di origine genetica.
Nel 2021 ho conseguito il Master di I livello in Logopedia in età evolutiva, che mi ha permesso di approfondire strumenti e metodologie specifiche per l’intervento in questa fascia d’età.
Sono formata per l’applicazione del metodo PROMPT® (1° livello) e mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi articolatori e dello speech.
Offro percorsi di trattamento anche in lingua spagnola, in virtù di un’esperienza di un anno e mezzo come logopedista in Spagna. In questo contesto ho lavorato con realtà cliniche specializzate nell’età evolutiva, arricchendo il mio percorso formativo e clinico.
Mi impegno con continuità nella formazione e nell’aggiornamento, attraverso corsi, supervisioni e letture specialistiche. Credo profondamente che un intervento efficace nasca da competenze solide, in continuo sviluppo, e da un confronto aperto con la pratica clinica quotidiana.



Eleonora Grigato

eleonoragrigatologopedista@gmail.com


Logopedista laureata nel 2022 presso l’Università degli Studi di Verona e con precedente laurea in Canto Jazz al Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona. 

Sono appassionata di voce e canto, di cui mi sono occupata a livello di insegnamento in realtà della provincia veronese e per cui faccio incontri di formazione e prevenzione. 

Oltre a questo, collaboro con studi a Verona e provincia in cui mi occupo principalmente di età evolutiva. 

Dal punto di vista clinico mi dedico alla prevenzione, valutazione e trattamento in età evolutiva, con particolare interesse ai disturbi di linguaggio, terapia miofunzionale, disfonie infantili e potenziamento di difficoltà/disturbi dell’apprendimento.

Conduco progetti di screening e potenziamento linguistico e metafonologico in alcune scuole d’Infanzia nella provincia di Verona.






Logopedista laureata in Logopedia nel 2021 presso l’Università degli Studi di Verona.

Ho una formazione specifica di I° livello della tecnica

PROMPT® e in Motricità orofacciale, oltre che corsi di formazione sulla sordità, le balbuzie, il linguaggio nella fase d'esordio 0-3, le funzioni orali.

Mi occupo di:

- Disturbi del neurosviluppo (ritardo di linguaggio, disturbo di linguaggio, disprassia verbale evolutiva, disturbo di linguaggio secondario ad ipoacusia corretta con protesi acustica o impianto cocleare, a ritardo cognitivo o a sindromi genetiche, disturbo della fluenza verbale)

- Difetti di pronuncia (rotacismo, interdentalizzazione e lateralizzazione)

- Avvio alla letto-scrittura

- Squilibrio muscolare oro-facciale (deglutizione disfunzionale, alterazione del frenulo linguale, respirazione orale, supporto alle funzioni orali nel neonato durante l’allattamento e lo svezzamento)